il museo
Un viaggio nell’immaginario di forme, colori e richiami dell’artista Luigi Ontani
A cura dell’Assessore alla Cultura Patrizia Gambari
Il Comune di Vergato ha la fortuna di avere molti artisti: scultori, pittori, poeti, fotografi, musicisti e cantanti, ma uno in particolare è di fama mondiale: il Maestro Luigi Ontani. Artista eclettico, non è in una precisa corrente artistica. La sua arte è espressione di un’indole indipendente.
Il Maestro ha donato al Comune alcune opere e altre concesse per l’esposizione, dando lustro al territorio e al Palazzo Municipale, nel quale si trovano al piano terra il MuseOntani e nella Sala del Consiglio le meravigliose vetrate. Il Palazzo Comunale di Vergato venne costruito fra il XIV e il XV secolo e fu sede dei Capitani della Montagna, nominati dall’autorità bolognese e posti a capo del governo del territorio dal 1414 al 1796
Opere
All’interno del museo troviamo opere con elementi pittoreschi, allegorici, folcloristici, mitologici, leggendari e riferimenti letterari. La produzione artistica del Maestro Luigi Ontani verte specialmente nella lavorazione della cartapesta, del gesso, del vetro, della ceramica, del marmo, del legno e nella fotografia, dove il protagonista è lui stesso.
Le vetrate rappresentano le stagioni, le età, i quattro elementi e i quattro capitani, con i simbolismi iconologici propri dell’artista. Sono quattro e in ognuna sono presenti gli stemmi araldici delle casate dei Capitani della Montagna.
Opere
Nel museo troviamo opere con elementi pittoreschi, allegorici, folcloristici, mitologici, leggendari e riferimenti letterari. Il linguaggio artistico del Maestro Luigi Ontani si esprime con la collaborazione di artigiani della cartapesta, del gesso, del vetro, della ceramica, del marmo, del legno, del bronzo e nelle fotografie-gigantografie, come maschera fisionomica per identificazione e citazione e maschere folkloriche giramondo “VivArte”.
La Fontana
Dopo diversi anni dalla realizzazione di un plastico per il possibile progetto, nel 2019 insieme al MuseOntani è stata anche inaugurata la fontana “RenVergatellAppenninMontovolo”, posta nella Piazza di fronte alla stazione ferroviaria del paese. Tale opera è stata realizzata grazie al contributo di diversi benefattori come cittadini, banche, associazioni, il Comune di Vergato e la Regione Emilia-Romagna.
La fontana rappresenta il territorio vergatese ed è realizzata da due corpi strutturali: uno centrale in bronzo, da cui si levano il Fauno, raffigurazione del fiume Reno, e il Cupido, nonché l’ Amor d’Arte, che simboleggia il torrente Vergatello; la struttura circostante è caratterizzata dalla presenza di un maestoso Tritone, che rappresenta l’Appennino e come esso ha lo scopo di contenere l’acqua. Il Gigante è appoggiato su un uovo che allude al favoloso Montovolo, circuìto a spirale dal serpente Auroboros.
La Fontana
Dopo diversi anni dalla realizzazione di un plastico per il possibile progetto, nel 2019 insieme al MuseOntani è stata inaugurata la fontana mitologica “RenVergatellAppenninMontovolo”, posta nella Piazza di fronte alla stazione ferroviaria del paese. Tale opera è stata realizzata grazie al contributo di diversi benefattori come cittadini, banche, associazioni, il Comune di Vergato e la Regione Emilia-Romagna.
La fontana rappresenta il territorio vergatese ed è realizzata da due corpi strutturali: uno centrale in bronzo, da cui si levano il Fauno, raffigurazione del fiume Reno, e il Cupido, nonché l’Amor d’Arte, che simboleggia il torrente Vergatello; la struttura circostante è caratterizzata dalla presenza di un maestoso Tritone, che rappresenta l’Appennino e come la catena montuosa ha lo scopo di contenere l’acqua. Il Gigante è appoggiato su un uovo che allude al favoloso Montovolo, circuìto a spirale dal serpente Auroboros.
News & Eventi
Momentaneamente L>Ontani
Mostra collettiva di “Giovanissimi Artisti” - 16.10.2022 ore 11:00 - MuseOntani – Piazza Capitani della Montagna - Vergato
Vittorio Sgarbi in visita al MuseOntani di Vergato
La visita del prof. Vittorio Sgarbi a Vergato con la visita al Museo di Luigi Ontani in Piazza Capitani della Montagna di Vergato (Bo)